Curriculum Vitae | Andrea Coia | |||||||||||||||
Informazioni personali | ||||||||||||||||
Nome Cognome | Andrea Coia | |||||||||||||||
Indirizzo | 00174 Roma, Italia. | |||||||||||||||
Andrea.coia@yahoo.it | ||||||||||||||||
Cittadinanza | Italiana | |||||||||||||||
Data di nascita | 25/03/1970 | |||||||||||||||
Sesso | Maschile | |||||||||||||||
Esperienza Politica | Consigliere Municipale del VII Municipio | |||||||||||||||
Posizione ricoperta | Portavoce Consigliere Municipale Movimento 5 stelle | |||||||||||||||
Date | Maggio 2013 – oggi | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | Portare e rappresentare le istanze dei cittadini nel consiglio del Municipio per una migliore qualità della vita e gestione della cosa pubblica. | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | Pubblico | |||||||||||||||
Esperienza Politica | Attivista politico Movimento 5 stelle del VII Municipio | |||||||||||||||
Posizione ricoperta | Attivista politico Movimento 5 stelle | |||||||||||||||
Date | 2012 – oggi | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | Diffondere idee, programmi e raccogliere i pareri e le segnalazioni dei cittadini.
Ha partecipato al tavolo di lavoro municipale ECONOMIA e SVILUPPO per la definizione del programma municipale M5S. Ha partecipato al tavolo generale sulla connettività Ha partecipato a diversi banchetti INFOPOINT M5S del Municipio VII dove ha potuto conoscere molti cittadini informandoli delle iniziative in corso e discutendo con loro delle problematiche del municipio. La cittadinanza attiva è la chiave per cambiare il volto del nostro paese. |
|||||||||||||||
Esperienza professionale | Manager IT | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Manager IT – Operation onsite Centro Sud | |||||||||||||||
Date | Maggio 2013 – oggi | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | Gestione di risorse umane nell’area operation onsite. Gestione di team operanti su diversi tipi tecnologie e diversi clienti. Gestione della comunicazione interna e raggiungimento di obiettivi di budget e organizzativi. | |||||||||||||||
Datore di lavoro | Engineering.MO (una società del gruppo Engineering S.p.a.) | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT
|
|||||||||||||||
Data | Febbraio 2012 – Aprile 2013
|
|||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Manager IT dell’unità CSS Midmarket Public | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | Gestione di progetti, infrastrutture sistemistiche e operative del settore pubblico. Gestisce progetti e infrastrutture del Dipartimento Libertà civili e immigrazione ed il team ad esso dedicato sui siti del Viminale e di San Marcello. Gestisce anche gli altri team e le infrastrutture dedicati al cliente sistemi Informativi per il CNED di Poste Italiane. All’interno della posizione rientrano tematiche relazionali con i clienti e le altre strutture aziendali, tematiche finanziarie ed organizzative. | |||||||||||||||
Datore di lavoro | T-Systems Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT
|
|||||||||||||||
Data | Novembre 2009 – Febbraio 2012
|
|||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Manager IT dell’unità Systems Support | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | E’ focalizzato sulla progettazione e gestione delle infrastrutture sistemistiche del centro sud di Italia. Gestisce progetti e infrastrutture del Dipartimento Libertà civili e immigrazione ed il team ad esso dedicato sui siti del Viminale e di San Marcello. Gestisce anche gli altri team e le infrastrutture dedicati agli altri clienti. All’interno della posizione rientrano tematiche relazionali con i clienti e le altre strutture aziendali, tematiche finanziarie ed organizzative. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | T-Systems Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT
|
|||||||||||||||
Esperienza professionale | Manager IT | |||||||||||||||
Data | Marzo 2009 – Ottobre 2009
|
|||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Manager IT del Control Center South | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | E’ responsabile progetti e risorse del centro sud di Italia: gestisce 5 grandi clienti, 4 datacenter e 40 persone tra le quali un Manager ed un team leader. All’interno della posizione rientrano tematiche relazionali con i clienti, con le altre strutture aziendali (HR, Controlling and Finance, etc.) finanziarie ed organizzative che svolge con l’obiettivo di raggiungere risultati di eccellenza. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | T-Systems Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT
|
|||||||||||||||
Esperienza professionale | Manager IT | |||||||||||||||
Data | Marzo 2008- Marzo 2009
|
|||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Manager IT CCSouth Systems Support | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | Grazie alle capacità manageriali dimostrate e ai risultati ottenuti è stato nominato manager di riferimento per i sistemisti per il centro sud di Italia e ha gestito i relativi progetti con circa 20 persone dislocate su diversi clienti e datacenter. Ha organizzato la struttura in modo tale da ottimizzare il profitto e favorire uno spirito di gruppo che ha migliorato le relazioni tra le risorse e la crescita professionale delle stesse. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | T-Systems Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Esperienza professionale | Team Leader IT | |||||||||||||||
Data | Settembre 2007- Marzo 2008 | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Team Leader Mercedes-Benz | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | ha gestito un gruppo di sistemisti per il cliente Mercedes-Benz riorganizzando la struttura affidatagli, ottimizzando i costi e la qualità del servizio e riconquistando la fiducia del cliente. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | T-Systems Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Esperienza professionale | Project Manager IT | |||||||||||||||
Data | Gennaio 2005-Settembre 2007 | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Project Manager | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | Fa parte della linea Integration Engineer Virtualization il team EDS incaricato della progettazione ed implementazione di soluzioni ad alta tecnologia a livello Europeo in ambito VMWare per grandi clienti internazionali coordinando le risorse necessarie alla realizzazione dei progetti. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | EDS Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Esperienza professionale | Team and Project Manager IT | |||||||||||||||
Data | Marzo2001-Gennaio 2005 | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Team and Project Manager | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | oltre alla Gestione del progetto della rete di servizi dell’INPS (che include oltre 60 server di varie tipologie) si é occupato della progettazione, implementazione e gestione di altri progetti (Avvocatura dello stato, INPDAP, Croce Rossa Italiana, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, CREDEM, etc.) gestendo i team selezionati per la fornitura dei progetti. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | EDS Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Esperienza professionale | Team Leader IT | |||||||||||||||
Data | Novembre 1999-Marzo2001 | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Team Leader | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | assunzione con contratto a tempo indeterminato nella società Electronic Data Systems (EDS) ove ha rivestito dapprima l’incarico di Referente tecnico del Call Centre e poi quello di Responsabile del servizio di Web Hosting dell’INPS. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | EDS Italia | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Esperienza professionale | Sistemista/Sviluppatore/Referente IT | |||||||||||||||
Data | Novembre 1998-Novembre 1999 | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Sistemista/Sviluppatore/Referente IT | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | assunto con contratto a tempo indeterminato presso la società Hochfeiler Sistemi con incarichi nel campo dell’information technology, dello sviluppo di software per applicazioni web e della gestione di server internet/intranet. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | Hochfeiler Sistemi | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Esperienza professionale | Sviluppatore IT | |||||||||||||||
Data | Luglio1998-Ottobre1998 | |||||||||||||||
Lavoro o posizione ricoperti | Sviluppatore IT | |||||||||||||||
Principali attività e responsabilità | collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione dell’Università di Roma “Tor Vergata” per la reingegnerizzazione e lo sviluppo di software. | |||||||||||||||
Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università degli studi di Roma “Tor Vergata” | |||||||||||||||
Tipo di attività o settore | IT | |||||||||||||||
Istruzione e formazione | ||||||||||||||||
Data | 1998 | |||||||||||||||
Titolo della qualifica rilasciata | Laurea in Ingegneria Elettronica Informatica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata | |||||||||||||||
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione | Università degli studi di Roma “Tor Vergata | |||||||||||||||
Certificazioni | Ha partecipato a diversi corsi di formazione sia tecnici che manageriali.
Possiede le seguenti certificazioni tecniche:
· Agosto 2011 Project Management Professional PMP presso PMI. · Settembre 2011 Microsoft Certified Professional on SQLserver 2008. · Agosto 2011 VMWare Certified Professional on Vsphere 4. |
|||||||||||||||
Capacità e competenze personali | ||||||||||||||||
Madrelingua | Italiano | |||||||||||||||
Altre lingue | Inglese | |||||||||||||||
Autovalutazione | Comprensione | Parlato | Scritto | |||||||||||||
Livello europeo (*) | Ascolto | Lettura | Interazione orale | Produzione orale | ||||||||||||
Inglese | B2 | B2 | B2 | B2 | B2 | |||||||||||
Lingua | ||||||||||||||||
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue | ||||||||||||||||
Capacità e competenze sociali | Gestione della comunicazione: spiccata capacità di relazionarsi con tutte le strutture aziendali: Acquisti, HR, Area Commerciale, Area Finance, altre aree tecniche. | |||||||||||||||
Capacità e competenze organizzative | Gestione del personale: ottime capacità di relazione nella gestione di risorse finalizzate alla realizzazione di progetti nell’ambito dell’Information Technology. | |||||||||||||||
Capacità e competenze tecniche | Conoscenze approfondite di problematiche relative alla gestione di data center, logistica degli apparati, gestione di budget. | |||||||||||||||
Capacità e competenze informatiche | Conoscenze approfondite di problematiche relative alla gestione di data center, logistica degli apparati, competenze tecniche su apparati Storage, su numerose tipologie di server di vari produttori e su apparati di rete, sistemi operativi, applicativi, linguaggi e architetture. | |||||||||||||||
Altre capacità e competenze | Gestione del cliente: affinate competenze nella negoziazione e nella realizzazione degli obiettivi. Iniziativa e attenzione alle esigenze del cliente. | |||||||||||||||
Patente | B | |||||||||||||||
Ulteriori informazioni | Ha conseguito certificazioni e seguito corsi di formazione tecnica e manageriale, partecipato a workshop internazionali finalizzati alla diffusione delle strategie aziendali. | |||||||||||||||
Allegati | ||||||||||||||||
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)”. |
|
Firma | Andrea Coia |
Nato e cresciuto nel quartiere Appio Claudio (Municipio VII)
Ingegnere Informatico/Elettronico e Manager nel campo dei Sistemi Informativi per una grande azienda italiana.
Fino a 40 anni ho ritenuto la politica materia di professionisti e non me ne sono mai interessato. Dopo aver assistito al tracollo della classe politica e dirigenziale italiana e stimolato dalle idee e proposte di Beppe Grillo ho deciso che era giunto il momento di dare il mio contributo e portare un punto di vista diverso da cittadino nelle istituzioni.
Da dicembre 2011 ho iniziato a partecipare alle riunioni territoriali del Municipio VII (ex X) dove mi sono messo a disposizione del gruppo per le attività in corso partecipando ad infopoint ed eventi dove abbiamo diffuso idee e programmi del movimento 5 stelle, scritto articoli sulle attività e le problematiche del territorio, partecipato a tavoli di lavoro comunali.
Ho partecipato come attivista a supporto del gruppo sicurezza allo Tsunami Tour 2013 a Piazza del Popolo.
Ho partecipato come rappresentante di lista per il movimento 5 stelle nelle elezioni nazionali, regionali e amministrative.
Candidato dal gruppo nelle amministrative di giugno 2013 ed inserito nella lista elettorale sono stato eletto consigliere nel Municipio VII dell’M5S nelle amministrative di giugno 2013.
Da luglio 2013 ho iniziato quindi anche l’attività di portavoce consigliere e componente delle seguenti commissioni: Controllo e Garanzia, Commercio, Bilancio, Scuola e Legalità e Sicurezza.
Ho presentato interrogazioni, Risoluzioni, Mozioni e ho effettuato Richieste Atti basate sui programmi del Movimento 5 stelle.
Sono tuttora iscritto e partecipo ai tavoli di lavoro comunali Scuola ed Economia e Bilancio.
Attivista e portavoce all’evento “Muoviamoci Tour” del Municipio VII a Piazza Don Bosco il 13 settembre 2013.
Attivista e portavoce all’evento “Italia a 5 Stelle” al Circo Massimo ad ottobre 2014
Attivista e portavoce all’evento “La Notte dell’onestà” a Piazza del Popolo a gennaio 2015
Ho organizzato l’evento “Scuola Mia” a giugno 2015 con la partecipazione dei nostri portavoce parlamentari Gianluca Vacca, Francesco D’Uva e Maria Marzana dove abbiamo illustrato i disastri della “Buona Scuola” di Renzi e presentato le nostre proposte per una scuola a misura di cittadino.
Mi sono relazionato e confrontato con gli altri portavoce municipali, comunali, regionali, nazionali ed europarlamentari per le problematiche di competenza.