Elenco Cose Fatte dal 2016 al 2021

SVILUPPO ECONOMICO

Agrifood, il Piano strategico agroalimentare partecipato da tutti gli stakeholder, definisce strategie e azioni di medio e lungo termine per riprogettare la filiera come driver di sviluppo sostenibile.

Tech Business Roma 2030 – il Piano di Roma per l’Innovazione e l’alta tecnologia delinea obiettivi e azioni da implementare per evolvere la filiera dell’innovazione e dell’alta tecnologia di Roma a livello internazionale, anche in vista degli stanziamenti PNRR e  Giubileo 2025.

Casa delle Tecnologie Emergenti Roma progettata, ottenuto finanziamento di 4,5 M€ e avviate attività presso gli spazi di Stazione Tiburtina, in partenariato con Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e LUISS, LVenture, Innova e Peekaboo, per l’accelerazione di startup e il trasferimento tecnologico verso PMI.

E-commerce e internazionalizzazione, campagna mirata per sostenere l’avvio di e-commerce e la promozione di prodotti delle imprese romane verso mercati esteri.

Marchi “Romaidea” e “Qualità Roma”, “Roma Idea” è il marchio delle iniziative di sviluppo per comunicare che “ogni progetto nasce infatti da un’idea”; “Qualità Roma” è volto a favorire e sostenere la diffusione di produzioni di qualità della città di Roma sul territorio nazionale e all’estero.

Distretto dell’artigianato artistico a Tor di Nona: progetto di tutela e sviluppo della professione artigiana cui saranno dedicati 30 immobili di proprietà comunale all’interno del Centro Storico (Rione Ponte) prevede percorsi formativi per trasferire i saperi tra maestri d’arte e degli allievi.

COMMERCIO

Nuovo regolamento per sale gioco e giochi leciti: definite nuove distanze da luoghi sensibili e ampliamento delle categorie di rispetto. Limitazione degli orari per il contrasto alla ludopatia.

Nuovi e veri pittori per Roma capitale: con il nuovo regolamento è stata indetta una prova d’artista pubblica con esperti che ha portato alla formazione di una graduatoria di veri pittori che possono esercitare in posteggi definiti in molto municipi della capitale.

Nuovo regolamento città storica: niente più apertura di nuovi minimarket e negozi di souvenir nella città storica, nuove categorie tutelate.

Nuovo regolamento dei mercati agricoli: istituzione dei mercati agricoli a partire da San Teodoro, Garbatella e Cordiale.

Ampliamento OSP per bar e ristoranti concesso per favorire la ripartenza di bar e ristoranti e compensare le limitazioni dovute alle misure anti contagio, fino a un massimo del 50% in più all’interno del centro storico, del 70% nel resto del territorio capitolino e arredi temporanei fronte vetrine per tutto il 2021, con possibilità di occupare contestualmente all’invio della domanda in modalità telematica. Esenzione del pagamento fino a dicembre 2021.

Nuovi criteri e revisione dei PMO: definiti nuovi criteri oggettivi e meccanismi di revisione rispettosi del decoro e della libera ‘impresa.

Rilancio mercati, tra rigenerazione, filiera corta e identità: sono stati stanziati37 milioni di euro per lavori di riqualificazione dei mercati che rappresentano servizi pubblici essenziali ed importanti presidi territoriali per i cittadini, all’insegna di una nuova visione di mercato sociale e culturale oltre che commerciale con l’introduzione della somministrazione, del consumo sul posto e la diversificazione dei servizi.

Macchinette mangiaplastica nei mercati: nuovi eco-compattatori per la raccolta delle bottiglie in PET sono stati installati nei mercati rionali per favorire la diffusione della cultura del riciclo con premialità per quei romani che conferendo nelle macchinette mangiaplastica, otterranno degli sconti sui prodotti offerti negli stessi mercati.

e-LOV, libri gratis nei mercati, nei Centri per l’Orientamento al Lavoro (COL) e nei Centri di Formazione Professionali Capitolini: anche nei mercati rionali per coniugare la crescita culturale alla vita sociale sono stati installati oltre 40 pannelli raffiguranti copertine di libri, audiolibri e brani musicali scaricabili gratuitamente tramite 1600 QR Code che possono essere letti da smartphone o tablet. È prevista nei prossimi mesi l’installazione di manifesti e-love in nove sedi COL e otto CFP.

Delocalizzazioni: più decoro e sicurezza per i cittadini, postazioni più idonee agli operatori: per restituire decoro e sicurezza ai cittadini e offrire condizioni lavorative più sicure agli operatori. In poco più di due anni, sono state spostate quasi 200 bancarelle in aree più idonee per le attività di vendita che rappresentano nuovi servizi per la comunità.

Regolamentazione e digitalizzazione dei procedimenti per il commercio su area pubblica: realizzazione e introduzione sulla piattaforma SUAP del Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive, dell’applicativo per la presentazione on-line delle richieste di cambio turno e le attività di SCIA. Realizzazione dell’applicativo di gestione di tutte le concessioni di commercio su Area Pubblica

Revisione Catalogo Arredi: in fase di approvazione il nuovo “catalogo dell’arredo urbano commerciale” secondo gli indirizzi dell’Assemblea e della Giunta Capitolina. Fra le principali novità anche la possibilità di avanzare proposte di ulteriori arredi da parte dei commercianti.

Approvazione/Attuazione del regolamento del commercio su area pubblica: ha approvato il nuovo schema di Convenzione con le Associazioni/Cooperative dei mercati costituiti in A.G.S. (Associazione Gestione Servizi) per l’affidamento della gestione dei Mercati introducendo un criterio di premialità per le AGS virtuose e istituendo una commissione di controllo e ha introdotto la somministrazione ed il consumo sul posto nei mercati..

Affissioni Pubblicità: arrivano gli impianti LED in città: via libera all’installazione di impianti pubblicitari LED per ridurre l’impatto ambientale, nonché lo smaltimento del PVC e di ogni altro materiale sin qui adoperato dai concessionari, e veicolare, senza oneri aggiuntivi, anche messaggi istituzionali e di interesse pubblico. Per coniugare decoro, innovazione e servizi al cittadino.

Pubblicato il bando per l’assegnazione di spazi pubblicitari su aree private e pubbliche: è parte attuativa del Piano Regolatore Impianti Pubblicitari (PRIP) e dei Piani di Localizzazione e ha lo scopo di ridimensionare la presenza dei cartelloni pubblicitari in tutta la città, sia su area pubblica – passando dagli attuali 180mila metri quadrati a circa 62mila – che su area privata, passando dagli attuali 28.800 metri quadrati a quota 15.300.

Affissioni temporanee: pellicolazione. Via libera alla pellicolazione legata agli eventi su istanza. Si tratta di pubblicità temporanea da poter collocare in occasione di eventi culturali, sportivi, sociali..

LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Rete Centri di Orientamento al Lavoro (COL), potenziate le politiche attive del lavoro – Opportunità e percorsi per la formazione con attività di orientamento e formazione sempre più personalizzate e innovative, erogate anche a distanza e per sostenere le politiche attive del lavoro. Pagina FB “Rete Col di Roma Capitale” offre: pubblicazione di offerte di lavoro e di bandi di concorso, webinar di orientamento in italiano e in inglese, consulenze personalizzate, video tutorial. Nell’ultimo anno 7mila servizi individualizzati, 400 partecipanti a webinar, 700 tirocini extracurriculari. Il “Catalogo dei servizi e delle attività” e le attività di formazione e orientamento nell’ultimo anno scolastico ha coinvolto circa 1800 studenti e 37 scuole. Approvate le Linee Guida per favorire i percorsi per l’occupabilità tramite la Rete COL, riorganizzazione territoriale delle sedi in Macro Col e Col Point per rafforzare la cooperazione con tutti i Municipi di Roma ed offrire servizi specialistici più mirati e rafforzati nei territori.

Ambizione Italia per i giovani: avviato un programma formativo gratuito sulle competenze digitali dedicato agli utenti della Rete Col in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale.

Percorsi di Inclusione socio lavorativa (manutenzione del verde, piccoli lavori edili, pulizie, artigianato e pelletteria, produzione marmellate), rivolto a persone in misura alternativa alla detenzione e/o ex detenuti presso associazioni e cooperative convenzionate.

Progetto Alleanza per Roma: attivata collaborazione tra la Rete Col e la Caritas di Roma con l’obiettivo di promuovere l’inclusione socio lavorativa delle persone con fragilità, l’attivazione di percorsi di orientamento, di percorsi formativi e tirocini extracurricolari e di sostegno a micro progetti lavorativi.

Sostegno a imprenditori, occupazione e contrasto alla criminalità. Con il bando “Il tuo quartiere ti dà lavoro”, si è inteso contrastare situazioni di marginalità socio-economica e il potere della criminalità organizzata sul territorio assegnando con avviso pubblico alcuni locali non utilizzati del patrimonio di Roma Capitale per creare nuovi posti di lavoro in luoghi dove si registrano alti tassi di disoccupazione, realizzando attività commerciali, ludico-ricreative o nuovi servizi per il quartiere in cui si inseriscono.

Bandi “Made in Roma” a sostegno delle pmi e startup in periferia: approvazione di bandi a vantaggio di attività medio-piccole, tra cui start-up, in aree metropolitane di potenziale degrado urbano e sociale, mediante agevolazioni dirette, indirette e con sistema integrato di agevolazioni dirette e indirette. Tra il 2019 e il 2021 sono stati stanziati 1.100.000 euro.

Sicurezza nei cantieri: è stato approvato lo schema di accordo con i sindacati CGIL, CISL, UIL settore edile per la costituzione di un “Comitato Territoriale per le finalità” di Roma Capitale ai sensi del “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid – 19 nei cantieri edili”. È stato sottoscritto un accordo operativo con il CEFME – CTP Organismo Paritetico per la Formazione e La Sicurezza in Edilizia.

Formazione Professionale: sono stati stanziati oltre 7 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili che ospitano Centri di Formazione Professionale e Scuole d’Arte e Mestieri, abbandonati nelle precedenti amministrazioni.