Elenco Linee di azione dal 2021 al 2026

Linee di azione per lo Sviluppo Economico la Formazione ed il lavoro

All’inizio del mandato di Governo verranno definite metriche di valutazione con le quali i cittadini potranno monitorare l’andamento del programma, connesse agli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU.

  1. realizzazione dei progetti del Piano Roma Smart City (DGC 45 del 9/3/21), Piano Agrifood Roma 2030 (DGC 108 del 14/5/21) e Piano Tech Business Roma 2030 (DGC 142 del 25/6/21) in partenariato con università, grandi imprese, startup e PMI ◉SDG 8, 9,11,12 ;
  2. creazione di una agenzia di sviluppo economico territoriale e dell’ecosistema innovazione per l’attrazione di investimenti, imprese e talenti, e che realizzi progetti di sviluppo impiegando stanziamenti previsti per PNRR e Giubileo 2025 ◉SDG 8,9 ;
  3. offerta di servizi “Invest in Roma one-stop-shop”, per facilitare la collaborazione con operatori e investitori internazionali che intendono insediarsi a Roma ◉SDG 8,9 ;
  4. sviluppo di progetti collegati alla candidatura di Roma a Expo 2030, che prevedano il futuro riutilizzo degli spazi Expo per ospitare centri di ricerca e innovazione ◉SDG 9,11;
  5. proseguire e potenziare la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma presso Stazione Tiburtina, in partenariato con università e incubatori certificati MiSE per accelerazione di startup e trasferimento tecnologico (DGC 263 del 13/11/2020) ◉SDG 8,9 ;
  6. continuare realizzazione del Green Innovation Hub Roma presso Via dei Cerchi, centro di innovazione per lo sviluppo di progetti, prodotti e servizi innovativi per la transizione ecologica di Roma ◉SDG 9,11,12,13
  7. destinare il 5% delle spese di bilancio annuale comunale (circa 250 M€) per l’acquisto di prodotti e servizi innovativi da startup e PMI, consentendo il loro sviluppo impiegando domanda pubblica (c.d. innovation procurement) ◉SDG 8,9 ;
  8. sviluppare accordi di collaborazione con operatori venture capital (FNI e privati), università, centri di ricerca, incubatori e startup che lavorano per sostenibilità e innovazione sostenendo il ruolo centrale della formazione di cultura d’impresa sul territorio ◉SDG 8,9,11 ;
  9. riorganizzazione e semplificazione amministrativa per tutti gli operatori economici, con procedure digitalizzate, ad esperienza d’uso facile, uniformi e tempi certi di evasione ◉SDG 8,9 ;
  10. proseguire i progetti legati all’artigianato artistico e al patrimonio produttivo creativo e culturale di Roma, al fine di sviluppare nuove imprese distintive, che sappiano promuovere e innovare competenze caratterizzanti il “saper fare romano” nel mondo ◉SDG 8,9;
  11. continuare la promozione del marchio “Qualità Roma”, rendendo identificabili per cittadini, visitatori e acquirenti esteri prodotti, botteghe, ristoranti e strutture ricettive di qualità ◉SDG 9 ;
  12. contrasto all’abusivismo commerciale, all’usura, alla contraffazione e alla concorrenza sleale a sostegno delle realtà imprenditoriali in regola ◉SDG 8,9,11;
  13. riordino delle occupazioni di suolo pubblico commerciali: saranno concesse come complemento alla qualità nella fruizione e al decoro della nostra Capitale ◉SDG 8,9,11;
  14. sostegno alla creazione di reti di impresa, dedicate alla crescita di nuove attività produttive e startup e all’evoluzione di imprese tradizionali ad alto valore culturale ◉SDG 8,9 ;
  15. valorizzare i prodotti, le ricette tradizionali e gli operatori enogastronomici, patrimonio di grande valore per Roma, la sua identità agroalimentare, favorendo la riconoscibilità e la distintività dei prodotti tipici per costruire una cultura identitaria del cibo romano ◉SDG 3,8,9,11 .
  16. continuare il rilancio dei mercati rionali, potenziando la somministrazione nelle ore extra mercato, riqualificando (anche energeticamente) e assegnando i posteggi chiusi. Riorganizzare l’assetto dei mercati per ospitare iniziative a carattere socio-culturale; e nodi logistici agroalimentari a scala di quartiere, in connessione con il CAR ◉SDG 7,8,9,11,12 ;
  17. estensione della rete “Farmer’s market”, sostegno ai GAS e alle aziende di vendita diretta, potenziamento filiera corta (km0), orti urbani in sinergia con i mercati di Roma ◉SDG 8,9,11,12 ;
  18. porre il cibo e l’Agro al centro della promozione turistica e ambientale romana, tramite azioni integrate di comunicazione e marketing per l’enogastronomia e la campagna romana ◉SDG 8,9,11,12 ;
  19. valorizzare la campagna, i suoi prodotti e i produttori agricoli, promuovendo una produzione orientata alla sostenibilità che aiuti a conservare la biodiversità e gli ecosistemi ◉SDG 8,9,11,12,13,15 ;
  20. migliorare la connettività e i servizi wireless voce e dati sul territorio, aggiornando il Regolamento Comunale vigente in materia di antenne (DAC 26 del 14/05/15) ◉SDG 9,11 ;
  21. Investire nella stabilizzazione della formazione lavoro in cooperazione con la città metropolitana e chiedendo alla Regione il trasferimento delle competenze ◉SDG 4,8 ;
  22. Continuare i bandi per impiego produttivo degli immobili comunali con destinazione laboratoriale e commerciale: “il lavoro nobilita il quartiere”, “distretti artigianali”, “distretti culturali” ◉SDG 10,11.